La politica di questo Governo “giallo-verde” sta investendo molto sulla sicurezza del Paese dotando di nuovi mezzi e uomini la Polizia di Stato, oltre a promuovere, approvare sia provvedimenti che norme dirette a tutelare anche tutti i tutori dell’ordine.
In questo contesto di rinforzo, sono state approvate per la Polizia di Stato assunzioni straordinarie (389 posti da Agente per 5 anni) e ordinarie (1851posti da Agente e 1515 posti sempre da Agente provenienti dalla vita militare) .
Proprio in questi giorni si stanno ultimando le selezioni dei concorrenti per l’assunzione di 1851 Agenti della Polizia di Stato, il numero degli idonei è stato quasi completamente raggiunto.
Contemporaneamente per lo stesso concorso, sono stati anche selezionati, per diritto riconosciuto dal TAR del Lazio, anche un migliaio di ricorsisti di cui al termine delle prossime procedure concorsuali (entro il 13 agosto 2019) circa 400, risulteranno alla fine idonei con riserva.
Tutti gli idonei, anche quindi quelli con riserva (come è sempre stato per tutti i concorsi) dovranno essere avviati al primo corso utile di formazione presso le Scuole della Polizia di Stato.
E’ evidente che la politica del Governo sulla sicurezza consentirà nell’immediatezza l’inserimento non solo dei 1851 ma anche dei 389 a copertura dei posti previsti come assunzioni straordinarie avendo appunto i circa 400 idonei con riserva.
L’ANIP-ITALIA SICURA chiede al Governo, a Lei Ministro dell’Interno e a Lei Sottosegretario di Stato agli Interni di garantire la partenza degli idonei e degli idonei con riserva già pronti e disponibili in modo da poter immettere entro l’anno forze nuove che incrementino e diano respiro ai poliziotti impegnati in turni di lavoro continui per sopperire alla carenza di organico e nello stesso tempo assicurare la copertura dei pensionamenti.
L’ANIP-ITALIA SICURA è certa che la politica governativa saprà cogliere e presterà attenzione a quanto segnalato.
Roma, 7 agosto 2019
Il Segretario Generale Nazionale
dott. Flavio Tuzi