Segnalazione al Capo della Polizia
L’ANIP – ITALIA SICURA Le segnala la grave problematica del personale aeronavigante in servizio presso i Reparti sia riguardo alle attività di volo (che, di fatto, si sono fermate) che relativamente alle qualificazioni aeronautiche le quali rischiano di scadere per la conseguente mancanza di esercizio.
Le cause relative alla mancanza di attività di volo e manutentiva non potranno e non dovranno essere attribuite ai piloti e agli specialisti della Polizia di Stato che, pertanto, non dovranno subirne le conseguenze professionali né, tantomeno, economiche.
Gli elicotteri della serie AB212 in dotazione alla flotta della Polizia di Stato sono sottoposti, al fine di garantirne la perfetta efficienza ed aeronavigabilità, a programmi di manutenzione approvati e periodicamente revisionati. Risulta che tutta la flotta dei “212” si stia inesorabilmente fermando in quanto i Reparti Volo non dispongono di manualistica aggiornata. In particolare sembrerebbe che i centri di manutenzione presso i Reparti utilizzino documentazione aggiornata al 2000 mentre i manuali con cui si effettuano tutti gli interventi tecnici sono datati ormai 2012.
Appare subito evidente come il fermo di un’intera flotta di aeromobili, comporti enormi danni all’erario sia in termini di mancata operatività che di perdita delle capacità operative/manutentive del personale Pilota e Specialista; costoro, infatti, seguono un programma di mantenimento delle abilitazioni aeronautiche che impone loro di evitare ogni soluzione di continuità nelle attività di volo/manutentive pena la perdita delle capacità operative.
Sembrerebbe che l’acquisto della manualistica (il quale strumento scongiurerebbe tutto) sia bloccato presso i Servizi Tecnico Logistici a causa di un continuo “ping pong” con l’UTAM sezione Aeromobili ed Attività Contrattuali senza che si giunga ad una compiuta determinazione circa l’acquisto, nonostante la Divisione Aerea del Servizio Reparti Speciali ( che ha la responsabilità operativa della flotta e del personale) ne abbia più volte sollecitata l’urgenza e l’inevitabilità della questione al Servizio Tecnico Logistico (che ne ha la responsabilità Tecnica).
Sembrerebbe che la Direzione Centrale dei Servizi Tecnico Logistici più volte abbia eccepito che tale manualistica non sarebbe necessaria e quindi rifiutato di approvarne l’acquisto nei formati consentiti dalle normative, pretendendo di orientarsi su modalità non approvate dall’Autorità aeronautica.
Ultimamente invece sembrerebbe si siano convinti all’acquisto ed a gennaio sia stato richiesto l’ennesimo preventivo alla ditta per l’acquisto dei manuali ma la stessa avrebbe rifiutato di fornirlo, a tal proposito nessuna azione di sollecito pare sia stata posta in essere nei confronti della ditta che ha l’obbligo di ottemperare alle richieste.
La soluzione di emergenza che si vorrebbe adottare, quella di far eseguire le ispezioni ai tecnici della ditta, qualora avesse esito positivo, oltre a dilatare le tempistiche di rimessa in efficienza, andrà ad incidere inevitabilmente sui già “magri” fondi disponibili, pertanto è evidente come la pretesa di risparmiare su un elemento normativamente indispensabile come le pubblicazioni tecniche, alla fine si è trasformata in una spesa maggiore ed una perdita di efficienza della quale ne risentirà l’operatività dei Reparti.
E’ necessario il Suo immediato intervento affinchè venga “sbloccata” tale negligente situazione che sta comportando enormi costi economici e garantisca anche le professionalità altamente qualificate della Polizia di Stato.
Scarica il comunicato ufficiale